L’Associazione A.Ma.Re.C. è lieta di comunicare i premiati dell’edizione 2025, figure che con la loro arte, scienza e impegno incarnano i valori dell’iniziativa: prevenzione, cultura, sport e dialogo.
Date e programma
• Domenica 12 ottobre – Screening gratuiti per la popolazione, Camminata della Salute e cerimonia di consegna del Premio Nazionale Prof. Roberto Marcolongo per la Carriera, la Ricerca Scientifica e l’Arte
• Lunedì 13 ottobre – Convegno medico “La dieta e le malattie reumatiche: scienza, nutrizione e benessere”
Premi 2025 – Associazione A.Ma.Re.C.
• Premio Nazionale Prof. Roberto Marcolongo – Reumatologia
• Dott.ssa Saviana Gandolfo – reumatologa con consolidata esperienza clinica e impegno nella ricerca su malattie autoimmuni e connettiviti. Ha portato avanti studi multidisciplinari che hanno contribuito a migliorare l’approccio terapeutico ai pazienti complessi.
• Prof. Luigi Di Matteo – figura di riferimento in reumatologia nazionale, ex Direttore U.O.C. Reumatologia della ASL di Pescara, docente e autore di numerose pubblicazioni nel settore. Ha dedicato la sua carriera alla diffusione della cultura reumatologica, formando generazioni di medici e guidando istituzioni scientifiche nazionali.
Premio Arte
• Fernando Mangone – artista contemporaneo di respiro internazionale, nato ad Altavilla Silentina, operante con tecniche miste, installazioni e murales dialoganti con natura e mito. Le sue opere combinano linguaggi visivi che attraversano epoche e sono state inserite nel Catalogo dell’Arte Moderna Mondadori 60.
Premio Sport
• Michele Maffei – Il signore della sciabola italiana
Michele Maffei rappresenta l’epitome della dedizione sportiva azzurra: con un oro olimpico (Monaco 1972) e tre argenti (Città del Messico 1968, Montréal 1976, Mosca 1980), ha segnato un’era nella scherma mondiale. Campione del mondo individuale a Vienna 1971, ha collezionato medaglie e contribuito alla continua affermazione della sciabola italiana. Dopo la carriera agonistica ha rivestito ruoli dirigenziali e formativi, operando come docente universitario e in organismi sportivi nazionali. È ambasciatore vivo dei valori dello sport: disciplina, passione e responsabilità verso le nuove generazioni.
Il sostegno delle istituzioni
L’Assessora alla Sanità Roberta D’Amico ha osservato: “Sosteniamo ormai da tempo l’associazione A.Ma.Re.C., con cui abbiamo intrapreso un approccio coordinato e vincente. Lo scorso anno medici di comprovata esperienza e competenza hanno effettuato centinaia di visite e rese accessibile la prevenzione e la cura, a tutela del benessere psicofisico. Proseguiamo con questa collaborazione, certi che assicurerà risultati importanti sul territorio e ringraziamo il Presidente Lorenzo La Manna per la disponibilità.”


Il Sindaco Giuseppe Lanzara ha aggiunto:
“Sappiamo bene che quello della salute è un tema particolarmente caro ai nostri concittadini, che hanno perfettamente inteso il valore della prevenzione anche grazie ad un modello, quello che stiamo attuando, che mira a creare consapevolezza rispetto alla necessità di sottoporsi a visite periodiche per conto di specialisti affidabili e preparati. Continueremo ad attuare azioni di informazione e sensibilizzazione sul tema così da rafforzare l’idea che prevenire sia il primo passo per affrontare e risolvere i problemi.”

In sintesi
Con l’edizione 2025, le Giornate A.Ma.Re.C. si confermano come momento di congiunzione tra catalisi culturale, impegno scientifico e partecipazione sociale. I quattro premiati incarnano visioni interdisciplinari — dalla scienza medica all’arte, dallo sport all’innovazione — e costituiscono un modello di eccellenza da cui trarre ispirazione.
Contatti stampa
Segreteria organizzativa A.Ma.Re.C. – You Emergency T. 06 88932982 |
E. segreteria@youemergency.com

