Tempo di lettura: 2 minuti

La rassegna “Legalità in corto” da anni dà voce ai ragazzi con il linguaggio universale del cinema Vincitori gli studenti di San Cipriano Picentino e Caserta ma soprattutto a vincere è la voglia di cambiamento

Si è appena conclusa la cerimonia di premiazione dei migliori video spot e cortometraggi del concorso nazionale “Legalità in Corto“. L’evento, che si è svolto questa mattina al Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, ha visto protagonisti giovani talenti under 18 provenienti da tutta Italia con 9 lavori tra video spot e cortometraggi.  In un’atmosfera che ha ricordato la magia della notte degli Oscar, gli studenti delle scuole superiori hanno ricevuto meritati riconoscimenti per le loro straordinarie performance.

Legalità in Corto 2024 vede vincitori per la sezione corti i dolcissimi studenti dell’Istituto Comprensivo “Antonio Genovesi” di San Cipriano Picentino (Sa) che hanno realizzato il cortometraggio “𝙎𝙘𝙖𝙧𝙨”. Per la sezione Spot, vince invece “𝙎𝙝𝙤𝙩” girato con gli adorabili allievi del Liceo Manzoni di Caserta. La manifestazione, promossa dalla Bcc Magna Grecia con il patrocinio del Comune di Agropoli, è stata resa possibile grazie alla collaborazione di numerose aziende e associazioni territoriali.Ospiti d’eccezione hanno arricchito la cerimonia: l’attrice Mery Esposito, il musicista Nello Salza e l’attore Daniele Ciniglio.

La conduzione della serata è stata affidata a Stefania Cavaliere, nota TV Host, che ha guidato l’evento con eleganza e simpatia. Una giornata che sigla la chiusura di  un anno intenso di lavoro e che lascerà un ricordo indelebile di un’esperienza unica, che ha saputo coniugare arte, cultura e legalità. Il successo di questa edizione conferma l’importanza di iniziative che promuovono valori fondamentali attraverso il linguaggio universale del cinema.

Performance e talenti: sul palco tanti giovani protagonisti e storie di cambiamento

La cerimonia di consegna dei premi ha visto esibirsi il mago illusionista Fabio Barone, la cantante Serena Stoppiello e la performer Ahura Di Muro, che hanno incantato il pubblico con le loro straordinarie performance, rendendo l’evento ancora più speciale. I giovani partecipanti, di età compresa tra i 13 e i 17 anni, hanno lavorato con incredibile entusiasmo per un anno intero alla realizzazione di video spot e cortometraggi ispirati a storie vere tratte dalle loro esperienze personali. Hanno vissuto l’atmosfera unica di un vero e proprio staff di produzione, ricoprendo ruoli di attori, aiuto registi, sceneggiatori e tecnici. Proprio come nella notte degli Oscar, anche i loro lavori sono stati premiati con riconoscimenti per il miglior attore, miglior aiuto regista, miglior presenza scenica e miglior interpretazione. Un attestato ricorderà loro questa esperienza formativa, arricchendo il loro percorso di crescita personale e professionale.

La premiazione

Durante la cerimonia, sono stati premiati gli studenti che hanno saputo raccontare storie di cambiamento e speranza attraverso il cinema, dimostrando che nelle loro mani il futuro è luminoso e pieno di possibilità. Questa esperienza è stata resa possibile dal team di “Legalità in Corto”, composto da Sante Massimo Lamonaca, Project Manager e Giudice Onorario della Corte di Appello Sezione Minorile di Salerno, Luca Moltisanti (regista filmmaker), Fenisia Tomada (sceneggiatrice) e Rossella Corrado (sceneggiatrice e Social Media Manager). Quattro professionalità che hanno saputo fondere creatività e impegno sociale, trasformando il progetto in un punto di riferimento per molte istituzioni scolastiche negli ultimi 21 anni.